Commissioni e Comitati

Commissioni, Comitati e Gruppi di lavoro coadiuvano il Direttore e la Giunta nell'espletamento di specifiche funzioni. Hanno finalità istruttorie e di proposta su tematiche strategiche per il Dipartimento.

Commissione Assicurazione della Qualità di Dipartimento

La Commissione ha un ruolo importante nel sistema di qualità dell’Ateneo, trasversalmente a didattica, ricerca e terza missione/impatto sociale. L’istituzione della Commissione è prevista nelle Linee guida per la pianificazione strategica di Dipartimento 2025-2027.

Funzioni

Presidiare i processi di pianificazione e autovalutazione dipartimentale, redigere la relativa documentazione e curarne la condivisione in Consiglio di Dipartimento.

Composizione

La Commissione è composta da:

  • Prof. Andrea Omicini, Direttore
  • Prof. Luciano Bononi, Vicedirettore e Delegato VQR
  • Prof.ssa Silvia Mirri, Responsabile UOS
  • Dott.ssa Teresa Maria Libonati, Responsabile Amministrativo Gestionale-RAGD
  • Dott. Marco Giordani, Responsabile tecnici di laboratorio
  • Prof. Marco Patella, Presidente Commissione Paritetica Docenti/Studenti
  • Prof. Paolo Bellavista, Delegato per la Ricerca
  • Prof. Claudio Sacerdoti Coen, Delegato per la Didattica
  • Dott.ssa Catia Prandi, Delegata per la Terza Missione
  • Prof. Davide Sangiorgi, Delegato per il dottorato
  • Prof. Davide Maltoni, Delegato per l’Open Science e Intellectual Property
  • Prof. Luca Foschini, Delegato per l’Internazionalizzazione
  • Manuel Andruccioli, rappresentante degli studenti in CdD

Commissione Paritetica docenti-studenti di Dipartimento

In ogni Dipartimento è presente una Commissione Paritetica Docenti-Studenti che, come suggerisce la denominazione stessa, è composta in egual numero da docenti e studenti.

È prevista dalla L.240/10 e dallo Statuto di Ateneo.

È normata all’interno del Regolamento di funzionamento del Dipartimento.

Funzioni

La Commissione Paritetica svolge funzioni determinanti nel sistema di qualità dell’Ateneo relative alla didattica e ai servizi agli studenti, per tutti i Corsi di Studio del Dipartimento. La componente studentesca ha un ruolo attivo, potendo portare il proprio punto di vista, esprimere le proprie osservazioni e proposte di miglioramento.

La Commissione:

  • ha il compito di monitorare, con appositi indicatori l'offerta formativa, la qualità della didattica e delle attività di servizio agli studenti;
  • formula pareri sull'istituzione, attivazione, modifica e soppressione dell'offerta formativa;
  • può avanzare al Consiglio di Dipartimento proposte sulle questioni pertinenti la didattica e sull'allocazione della dotazione finanziaria;
  • redige una relazione annuale sulle attività didattiche dei Corsi di Studio di cui il Dipartimento è di riferimento.

Composizione

La commissione è presieduta dal prof. Marco Patella, e prevede i docenti Elena Loli Piccolomini, Davide Rossi, Antonella Carbonaro, Andrea Roli, Claudio Sartori.

Tra gli studenti come componenti della commissione abbiamo Arianna Arruzzoli, Issa Eyad Lorenzo, Mathieu Linty, Edoardo Merli, Alessandro Monticelli, Manuel Andruccioli.

Commissione Didattica

Funzioni

Ha compiti di coordinamento, programmazione, orientamento, monitoraggio e presidio di qualità in ambito didattico.

Composizione

La commissione è composta dal Delegato e dal Vice delegato per la Didattica, e da tutti i coordinatori dei Corsi di Studio del DISI.

Commissione Ricerca

Funzioni

I compiti della Commissione Ricerca possono essere sintetizzati come segue:

  • Riunire tutte le aree di competenza del Dipartimento in un unico tavolo di discussione collegiale, fornendo tutto il supporto informativo e il coordinamento interno al fine di facilitare la conoscenza e l’interscambio di competenze e la partecipazione a progetti di ricerca nazionali ed internazionali (PRIN, FIRB, HORIZON2020, PON ecc.) e garantendo le interazioni con i GTA.
  • Valutare i prodotti e i risultati della ricerca sotto la guida dei componenti del Dipartimento per il Panel 1-9 della Commissione per la Valutazione della Ricerca di Ateneo (VRA) (costituenti anche il gruppo Qualità della ricerca di Dipartimento) e proporre la relativa distribuzione dei fondi della ricerca alla Giunta e al Dipartimento.
  • Monitorare e analizzare, anche col supporto di opportune raccolte dati, l’attività di ricerca dei gruppi del Dipartimento, sulla base di opportuni indicatori coerenti con gli obiettivi del Dipartimento e dell’Ateneo o altri enti preposti a livello nazionale e internazionale (ad esempio ANVUR, Agenzie di Ranking).
  • Organizzare iniziative annuali di valorizzazione della ricerca di Dipartimento, di divulgazione scientifica e trasferimento tecnologico, iniziative di divulgazione scientifica nelle Scuole, la partecipazione alla notte dei Ricercatori e altri eventi di public engagement.

Composizione

La commissione è presieduta da prof. Paolo Bellavista, e composta anche dai proff. Franco Callegati, Paolo Ciancarini, Ivan Lanese, Davide Maltoni, Vittorio Maniezzo, Michela Milano, Mirko Viroli.

Commissione per la valutazione della Ricerca in Ateneo (Commissione VRA)

Funzioni

Il Panel VRA Area 1-9 Informatica coadiuva la Commissione VRA (Valutazione della Ricerca in Ateneo) per l’area 01-09 Informatica. È costituita su proposta del Direttore del DISI con il consenso di tutti direttori dei dipartimenti che hanno membri di area Informatica.

Composizione

Sono membri del Panel Area 01-09 Informatica i professori Paolo Ciancarini, Davide Maltoni, e Marco Patella. Presiede il panel il Componente VRA per l'Area 01-09 Informatica, prof. Gianluigi Zavattaro.

Commissione Servizi Informatici

Funzioni

Ha l’obiettivo di razionalizzare e potenziare i servizi informatici offerti e le risorse e attrezzature disponibili, rimuovendo gli ostacoli di natura logistica, nel tentativo di ottimizzare l’attività di ricerca e didattica del Dipartimento. È da osservare che il personale tecnico informatico del DISI è principalmente di alta specializzazione che, oltre ai servizi comuni, è coinvolto nella gestione di laboratori di ricerca e di didattica avanzata.

Composizione

Dott. Marco Giordani (Coordinatore), Proff. Renzo Davoli, Marco Di Felice, Vittorio Ghini, Andrea Omicini, Marco Prandini, e tutto il personale tecnico afferente al DISI.

Comitati Scientifici delle Biblioteche Interdipartimentali

Il DISI afferisce alla Biblioteca Interdipartimentale di Ingegneria e Architettura (con sedi a Bologna e Cesena) ed alla Biblioteca Interdipartimentale di Matematica, Fisica, Astronomia e Informatica. I fruitori di queste biblioteche sono gli studenti di corsi di lauree triennali, magistrali, e di Dottorato che li utilizzano soprattutto per approfondimenti ed elaborazioni di tesi, tesine, e progetti, nonché i docenti, ricercatori e assegnisti del Dipartimento a scopi di ricerca.

Rappresentanti

Sono rappresentanti del DISI nel Comitato scientifico della Biblioteca di Ingegneria e Architettura i proff. Samuele Salti e Alessandra Lumini.
Sono rappresentanti del DISI nel Comitato scientifico della Biblioteca di Matematica, Fisica e Informatica i proff. Roberto Amadini e Fabio Vitali.

Commissione Personale

Funzioni

La Commissione Personale mantiene costantemente aggiornata la rappresentazione degli assegnamenti e delle acquisizioni di personale da parte del dipartimento, e lo condivide con Giunta e Consiglio di Dipartimento quando si pianifica la programmazione del personale. Inoltre, la commissione tiene traccia esplicita dei principi e dei criteri usati dal dipartimento nel corso degli anni per l’assegnazione delle risorse docente e ricercatore, in modo che ogni pianificazione avvenga sempre con la massima trasparenza possibile.

Composizione

La commissione è composta dai proff. Anna Ciampolini, Davide Maltoni, Silvia Mirri, Gianluigi Zavattaro.