Chi siamo

Promuoviamo e sviluppiamo la didattica, la ricerca e il trasferimento tecnologico nelle discipline dell'Informatica e dell'ingegneria informatica.

Le continue rivoluzioni nel campo delle tecnologie digitali e il loro impatto su individui, organizzazioni e imprese rendono le discipline informatiche sempre più centrali nella società odierna e nella sua futura evoluzione.

Il DISI vuole essere punto di riferimento locale, nazionale, e internazionale per la ricerca informatica di base e applicata, per la formazione di figure professionali in grado di rispondere alla costante evoluzione delle esigenze della collettività e del mondo del lavoro, e per il trasferimento tecnologico, l'innovazione, e la comunicazione verso istituzioni pubbliche, imprese, e società.

Fondato con l'obiettivo di diventare un punto di riferimento unico in ambito informatico, il DISI è un ambiente di studio e di lavoro dinamico e stimolante, orientato al benessere, l’inclusività, e le pari opportunità; in cui tutta la comunità è incoraggiata a contribuire allo sviluppo di una atmosfera collaborativa e di condivisione. Svolgiamo attività nei campus di Bologna e Cesena.

La ricerca

Al DISI afferiscono 116 tra docenti e ricercatori di ruolo e più di 100 borsisti, assegnisti e dottorandi impegnati in tutti gli ambiti di ricerca dell'informaticaLa necessità di rispondere ai numerosi e urgenti stimoli di natura pluridisciplinare ci ha spinto, fin dalla fondazione del dipartimento, a promuovere la ricerca multidisciplinare e interdisciplinare.

Esplora la ricerca del dipartimento

La formazione

Proponiamo un'offerta formativa ampia e qualificata, che include corsi di laurea triennale e magistrale, anche in lingua inglese, due Dottorati di ricerca e i Master.

Esplora l'offerta formativa universitaria

Scopri le iniziative formative e orientamento dedicate a ragazze, ragazzi e cittadinanza

Il nostro impegno per la società

Siamo in dialogo costante con la società e organizza iniziative di ascolto del territorio, divulgazione della conoscenza, del pensiero computazionale e delle competenze digitali. Grazie a progetti sul territorio sempre nuovi, ci impegnamo per rendere più visibili e comprensibili le attività di ricerca tecnologica e il loro potenziale impatto sulla società e gli individui.  

Collaboriamo attivamente con enti, istituzioni e imprese a livello locale e internazionale, per consolidare e ampliare la ricerca innovativa e il trasferimento tecnologico.

Esplora le nostre attività per la società

La cultura della qualità nel Piano strategico di Dipartimento

La nostra strategia pone la qualità al centro delle attività: chiarezza degli obiettivi, monitoraggio costante dei risultati raggiunti, azioni di miglioramento. Per questo motivo presentiamo il Piano Strategico di dipartimento.

Dipartimento di Informatica - Scienza e Ingegneria

Edificio della sede principale del dipartimento di Informatica che ospita gli uffici del personale tecnico-amministrativo, dei docenti e dei dottorandi. Sono presenti anche delle sale dipartimentali per i riunioni e i seminari.

Sede principale del dipartimento in Mura Anteo Zamboni 7, Bologna

©Università di Bologna

Laboratorio informatico in Mura Anteo Zamboni 7, Bologna, dove i dottorandi possono svolgere le loro attività di ricerca.

Laboratorio dottorandi in Mura Anteo Zamboni 7, Bologna

©Università di Bologna

Attività didattica nell'Aula Ercolani E1 in Mura Anteo Zamboni 2B, Bologna.

Attività didattica nell'Aula Ercolani E1 in Mura Anteo Zamboni 2B, Bologna

©Università di Bologna

Edificio in Mura Anteo Zamboni 2B, Bologna, dove si svolgono le lezioni e le attività di laboratorio dei Corsi di Laurea e di Laurea Magistrale nel settore informatico.

Aule e laboratori informatici in Mura Anteo Zamboni 2B, Bologna

©Università di Bologna

Attività didattica nel Laboratorio GNU/Linux in Mura Anteo Zamboni 2B, Bologna

Attività didattica nel Laboratorio GNU/Linux in Mura Anteo Zamboni 2B, Bologna

©Università di Bologna

Aula 6.1 della Palazzina aule nuove, plesso di Viale del Risorgimento, Bologna. Il plesso ospita anche uffici di docenti e personale tecnico-amministrativo, oltre alle aule universitarie e laboratori.

Palazzina Aule Nuove, plesso di Viale del Risorgimento, Bologna

©Università di Bologna

Laboratorio didattico Lab2, Plesso di Viale del Risorgimento, Bologna. Con postazioni computer.

Laboratorio didattico Lab2, Plesso di Viale del Risorgimento, Bologna

©Università di Bologna

Attività didattica in Aula magna, Campus Universitario di Cesena in via dell'Università 50

Attività didattica in Aula magna, Campus Universitario di Cesena in via dell'Università 50

© Università di Bologna

Laboratorio 2.2 di informatica di base (VeLa), Campus Universitario di Cesena in via dell'Università 50. Con postazioni computer.

Laboratorio 2.2 di informatica di base (VeLa), Campus Universitario di Cesena in via dell'Università 50

© Università di Bologna/Claudio Turci