Laboratori

Nei laboratori di ricerca si svolgono le attività di supporto alla didattica avanzata, lo sviluppo di progetti, le tesi di laurea a carattere sperimentale, e l'attività di ricerca accademica.

I laboratori sono divisi per sede (alcuni sono a Bologna altri a Cesena), alcuni laboratori sono condivisi con altri dipartimenti o centri d’eccellenza (DEI e ARCES), altri appartengono ai centri interdipartimentali (CIRI ICT) e altri sono laboratori creati in collaborazione con istituti e consorzi esterni all’Ateneo (INRIA, CINI).

Gli studenti delle lauree specialistiche e i laureandi, insieme agli studenti dei corsi di dottorato e ai laureati con borse di studio e assegni di ricerca, possono sviluppare progetti innovativi dal punto di vista tecnico e scientifico, integrandosi nei gruppi di ricerca guidati dai docenti.

Sede di Bologna

Nella sede di Bologna il DISI ha i seguenti laboratori di ricerca e didattica avanzata:

Sede di Cesena

Nella sede di Cesena il DISI ha i seguenti laboratori di ricerca e didattica avanzata:

Laboratori condivisi con altri dipartimenti e centri d’eccellenza

Laboratorio CINI

Il CINI è un consorzio interuniversitario sull’informatica che ha dato vita a laboratori di ricerca. Una sede di tali laboratori è ospitata presso il  DISI.

Laboratori in collaborazione con enti ed istituzioni esterne ad UNIBO

Il DISI ospita un laboratorio del CIRI ICT dedicato al trasferimento tecnologico e alle collaborazioni con industrie ed enti pubblici.

Innovation Development Center 

Questo laboratorio virtuale per didattica, tesi e ricerca è messo a disposizione da Injenia e consiste nell’accesso alle infrastrutture di cloud computing di Google per sperimentazioni e sviluppo di tesi e attività progettuali. È anche a disposizione per ogni progetto attivato un budget per i servizi normalmente a pagamento.

Per attivare un progetto occorre prendere accordi con un docente del DISI, compilare il seguente modulo e attendere di ricevere le credenziali per l’accesso e le istruzioni per l’utilizzo.

AlmaQ

AlmaQ è il Quantum Hub dell'Università di Bologna, creato per promuovere collaborazioni interdisciplinari tra ricercatori e accelerare i progressi nella ricerca in tutti i pilastri delle scienze e tecnologie quantistiche. L'obiettivo è condividere iniziative di ricerca,  di educazione, coinvolgere un pubblico ampio, stabilendo connessioni con altri stakeholder regionali e nazionali.