HomePage — Informatica - Scienza e Ingegneria

Ambiti di ricerca
Un percorso attraverso gli ambiti, i progetti e i gruppi di ricerca dove nascono e si sviluppano nuove conoscenze. Scopri le attività di ricerca e di innovazione scientifica dei ricercatori del dipartimento.
Notizie

Incontri e iniziative
GenerAzioni: la ricerca incontra la città
Dal 2 marzo in Biblioteca Salaborsa i/le dottorandi/e affronteranno alcune delle sfide sociali, ambientali e culturali più significative del nostro tempo. Partecipa alla rassegna di cinque incontri.

È online il sito del Piano Strategico 2022-2027
Il punto per conoscere gli obiettivi e condividere i progressi del piano.

Premi e riconoscimenti
Un prof. Unibo vince il Google Award for Inclusion Research
Davide Rossi, docente del Dipartimento di Informatica - Scienza e Ingegneria dell'Alma Mater, ha ricevuto il premio che corona il lavoro svolto sulle problematiche legate alla mancanza di diversità nel contesto dello sviluppo delle tecnologie innovative

Innovazione e ricerca
Come costruire un’intelligenza artificiale affidabile
Il progetto europeo TAILOR, a cui partecipa l’Alma Mater, ha sviluppato indicazioni su come mettere a punto metodi di misurazione e valutazione di sistemi affidabili basati sull'intelligenza artificiale, e su come dare vita a strumenti per il loro controllo e aggiornamento costante
Bandi
Bandi aperti
Link utili

Corsi di Laurea e Laurea Magistrale a.a. 2023/24
Consulta l’offerta dei Corsi di Laurea e Laurea Magistrale del dipartimento e scegli il corso che fa per te.

Avrò cura di te: supporto psicologico alla cura di figli e familiari
Scopri il nuovo servizio gratuito di supporto psicologico rivolto alla comunità dell'Università di Bologna

I.D.E.A. Innovation - Development - Entrepreneurship - Alma Mater
Trasformare la ricerca in progetto d'impresa

Il nuovo canale Instagram dedicato alla divulgazione della ricerca e della cultura dell’Università di Bologna
Uniboper è il nuovo profilo Instagram targato Alma Mater Studiorum – Università di Bologna dove la ricerca e la cultura si avvicinano i giovani, al mondo della scuola e ai cittadini.