HomePage — Informatica - Scienza e Ingegneria

Scopri Common Wears, un modello e un middleware per reti di wearable devices a livello di comunità

Scopri Common Wears, un modello e un middleware per reti di wearable devices a livello di comunità

Intervista al Prof. Mirko Viroli: si apre una nuova era dei dispositivi indossabili quali abilitatori di servizi intelligenti basati sui CO-WCS.

Esplora di ricerca

Esplora di ricerca

Il DISI è il cuore pulsante della ricerca in informatica, dove si formulano e sviluppano nuove idee, metodi e strumenti.

Le novità su innovazione e ricerca

Scopri Common Wears, un modello e un middleware per reti di wearable devices a livello di comunità

Innovazione e ricerca

Scopri Common Wears, un modello e un middleware per reti di wearable devices a livello di comunità

Intervista al Prof. Mirko Viroli: si apre una nuova era dei dispositivi indossabili quali abilitatori di servizi intelligenti basati sui CO-WCS (Common Wears)

Scopri ShashGuru, il primo programma commentatore di partite di scacchi

Innovazione e ricerca

Scopri ShashGuru, il primo programma commentatore di partite di scacchi

Intervista al Prof. Paolo Ciancarini: l’intelligenza artificiale può diventare uno strumento didattico e creativo, ponendo al centro l’apprendimento e la crescita.

Scopri Cancer Virtual Lab: la piattaforma di decision support in oncologia

Innovazione e ricerca

Scopri Cancer Virtual Lab: la piattaforma di decision support in oncologia

Intervista alla Prof.ssa Carbonaro: il framework applicativo semantico mirato all'interoperabilità, in cui la spiegabilità e interpretabilità dei risultati assume un ruolo chiave.

UniboMagazine
Nuovi siti archeologici in Iraq scoperti dall’IA grazie ai vecchi satelliti spia statunitensi

Innovazione e ricerca

Nuovi siti archeologici in Iraq scoperti dall’IA grazie ai vecchi satelliti spia statunitensi

Un sistema di intelligenza artificiale ideato da studiosi dell’Università di Bologna per il riconoscimento automatico di siti archeologici ha individuato, sulla base delle immagini satellitari del programma di spionaggio CORONA scattate nel corso degli anni '60, quattro antichi insediamenti umani che fino ad oggi erano sfuggiti allo sguardo degli archeologi

Le ultime notizie

Visita di accreditamento ANVUR 2025

Visita di accreditamento ANVUR 2025

Come funziona la visita, le sue fasi e attori coinvolti.

La Notte europea dei Ricercatori - 26 settembre

Incontri e iniziative

La Notte europea dei Ricercatori - 26 settembre

Esplora da vicino il mondo della ricerca e scopri come interviene su temi di grande attualità: nuove tecnologie, salvaguardia dell’ambiente, salute, sviluppo della mobilità, cultura e digitale.

Una Europa PhD Impact Award 2025

Premi e riconoscimenti

Una Europa PhD Impact Award 2025

Se la tua ricerca riguarda Data Science, AI, Future Materials, One Health o Sustainability, partecipa al concorso Una Europa per comunicare l’impatto del tuo lavoro. Scadenza: 14 settembre.

'Ragazze digitali' all’Università, concluso il Summer Camp

Incontri e iniziative

'Ragazze digitali' all’Università, concluso il Summer Camp

Con l’evento del 29 giugno presso il Campus Universitario di Cesena si sono conclusi i quattro Summer Camp 'Ragazze Digitali'

Il dipartimento in cifre

  • 94,3% Laureati occupati a tre anni dalla laurea nel 2023
  • 49 Progetti competitivi di ricerca dal 2022 al 2024
  • 4 Corsi di laurea magistrale internazionali
  • 1.387 Prodotti della ricerca dal 2022 al 2024
  • 116 Professoresse professori ordinari, associati e ricercatori

Scopri tutto del DISI

Ci impegniamo ogni giorno per lo sviluppo di idee innovative, la diffusione rigorosa della conoscenza e il collegamento tra ricerca e mondo produttivo per valorizzare l’innovazione digitale.

Promuoviamo e sviluppiamo la didattica, la ricerca e il trasferimento tecnologico nelle discipline dell'informatica e dell'ingegneria informatica.

Abbiamo una struttura multicampus, pienamente integrata nell'Ateneo, con sedi a Bologna e Cesena.

Siamo una comunità impegnata ogni giorno per dare concreta attuazione ai valori che orientano la nostra azione.

Scopri le attività di ricerca e di innovazione scientifica, dove nascono e si sviluppano nuove conoscenze.

Il dipartimento in foto

Sede principale del dipartimento, Bologna

Sede principale del dipartimento, Bologna

Laboratorio dottorandi, Bologna

Laboratorio dottorandi, Bologna

Attività didattica nell'Aula Ercolani E1, Bologna

Attività didattica nell'Aula Ercolani E1, Bologna

Aule e laboratori informatici, Bologna

Aule e laboratori informatici, Bologna

Attività didattica nel Laboratorio GNU/Linux, Bologna

Attività didattica nel Laboratorio GNU/Linux, Bologna

Palazzina Aule Nuove, Bologna

Palazzina Aule Nuove, Bologna

Laboratorio didattico Lab2, Bologna

Laboratorio didattico Lab2, Bologna

Attività didattica in Aula magna, Campus Universitario di Cesena

Attività didattica in Aula magna, Campus Universitario di Cesena

Laboratorio 2.2 di informatica di base (VeLa), Campus Universitario di Cesena

Laboratorio 2.2 di informatica di base (VeLa), Campus Universitario di Cesena