Presentazione
Il Dipartimento di Informatica - Scienza e Ingegneria (DISI) nasce nel gennaio del 2012 con il fine di promuovere e sviluppare le attività di ricerca nell'ambito delle scienze, dell'ingegneria e delle tecnologie informatiche. Le strutture e le attività di ricerca e di didattica sono dislocate nelle sedi di Bologna e Cesena.
Il Dipartimento di Informatica — Scienza e Ingegneria (DISI), nasce dall’aggregazione di docenti e ricercatori informatici provenienti dal Dipartimento di Scienze dell’Informazione e dal Dipartimento di Elettronica, Informatica e Sistemistica .
La creazione del nuovo dipartimento risponde al desiderio della comunità degli informatici di intensificare, e rendere più efficaci, le collaborazioni che hanno visto i due gruppi partecipare, integrando le proprie specifiche competenze, ad attività di ricerca, di trasferimento tecnologico, di didattica e formazione, nelle discipline Informatiche e dell’Ingegneria Informatica.
Al DISI afferiscono 90 tra docenti e ricercatori di ruolo e più di 60 borsisti, assegnisti e dottorandi impegnati in aree di ricerca quali: lntelligenza Artificiale, Sistemi Autonomici e Complessi, Bioinformatica, Middleware e Reti di Calcolatori, Linguaggi di Programmazione, Metodi Formali, Sistemi Hardware e Software, Sistemi per la Gestione delle Informazioni, Sistemi Multimediali e le loro applicazioni in ambito medico, energetico, ambientale e sociale.
L’attività didattica dei docenti e ricercatori afferenti al Dipartimento, viene svolta primariamente presso corsi di Laura e di Laurea Magistrale nel settore informatico attivi sia presso la scuola di Scienze, sia presso quella di Ingegneria e Architettura dell’Ateneo bolognese. Il DISI offre inoltre un corso di dottorato in Computer Science and Engineering.
Il Dipartimento è anche impegnato in attività di divulgazione scientifica.
La missione del DISI
Il Dipartimento intende perseguire l’eccellenza nella ricerca scientifica e tecnologica in ambito informatico, consolidare e ampliare le attività di trasferimento tecnologico verso enti locali, imprese del territorio, pubblica amministrazione e proseguire, innovando, l’attività di formazione di figure professionali nel settore informatico in grado di rispondere alle richieste del mondo del lavoro.
Dipartimento di Informatica - Scienza e Ingegneria

Sede principale del dipartimento in Mura Anteo Zamboni 7, Bologna
©Università di Bologna

Laboratorio dottorandi in Mura Anteo Zamboni 7, Bologna
©Università di Bologna

Attività didattica nell'Aula Ercolani E1 in Mura Anteo Zamboni 2B, Bologna
©Università di Bologna

Aule e laboratori informatici in Mura Anteo Zamboni 2B, Bologna
©Università di Bologna

Attività didattica nel Laboratorio GNU/Linux in Mura Anteo Zamboni 2B, Bologna
©Università di Bologna

Palazzina Aule Nuove, plesso di Viale del Risorgimento, Bologna
©Università di Bologna

Laboratorio didattico Lab2, Plesso di Viale del Risorgimento, Bologna
©Università di Bologna

Attività didattica in Aula magna, Campus Universitario di Cesena in via dell'Università 50
© Università di Bologna

Laboratorio 2.2 di informatica di base (VeLa), Campus Universitario di Cesena in via dell'Università 50
© Università di Bologna/Claudio Turci