Percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento (PCTO)
Percorsi formativi rivolti in particolare a studentesse e studenti del triennio finale delle scuole superiori.
I progetti più recenti proposti dal dipartimento:
Ogni progetto PCTO proposto dal Dipartimento si articola in tre fasi.
Un incontro di accoglienza, che ha come obiettivi:
Socializzare nel nuovo contesto lavorativo, comprendere il proprio ruolo, i diritti e i doveri al suo interno, conoscere il contesto universitario;
Conoscere metodologie e strumenti per analizzare il contesto organizzativo con cenni alle teorie dell’organizzazione;
Focalizzare le competenze trasversali più rilevanti che si potranno acquisire durante l’esperienza (saper comunicare, essere autonomi, conseguire gli obiettivi, saper lavorare in team, riuscire nel problem solving)
Durata: 4 ore (verrà fornito ai partecipanti un breve questionario iniziale).
Il lavoro sul campo presso la Struttura. La durata e gli obiettivi delle attività variano a seconda del progetto a cui si partecipa.
Un incontro conclusivo, che ha come obiettivo la riflessione sugli elementi di consapevolezza appresi e argomentati nel diario di bordo, fornito allo studente/alla studentessa all’inizio del percorso formativo, che viene poi restituito da ciascuno/a al termine del percorso formativo.
Durata: 2 ore (verrà fornito ai partecipanti un breve questionario sul grado di soddisfazione dell’esperienza svolta)
Informazioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Gli studenti dovranno seguire un percorso formativo inerente la salute e sicurezza sul lavoro per il comparto istruzione (rischio medio).
FAQ
Come può la mia scuola aderire ad un PCTO?
L’istituto deve aver siglato una convenzione unica con Unibo della durata di cinque anni che consente di partecipare a tutte le iniziative presenti sul Catalogo.
Controlla se il tuo Istituto è convenzionato: Elenco scuole convenzionate
Compila il form per la stipula della convenzione: Raccolta dati per la stipula della convenzione
Dove posso consultare il catalogo PCTO dell’Università di Bologna?
Come partecipare ai PLS?
Le attività del PLS sono rivolte principalmente a docenti e studenti di scuola secondaria superiore. Le modalità di iscrizione sono riportate in dettaglio nelle pagine di ogni iniziativa.
Contatti
-
Professoressa associata confermata
Dipartimento di Informatica - Scienza e Ingegneria
Via dell'Università 50
Cesena (FC)
Tel: +39 0547 338830