La verifica dell'autenticità dei documenti di viaggio è fondamentale per i controlli di frontiera e le indagini forensi. Tuttavia, la crescente complessità della sicurezza dei documenti e le pressioni sui controlli di frontiera spesso rendono impossibile confermare se i documenti siano autentici o contraffatti. Il progetto iMARS finanziato dall'UE mira a fornire soluzioni per il rilevamento di attacchi di morphing e manipolazione delle immagini per la valutazione dell'autenticità dei documenti di identità, la verifica dei documenti di identità e il rilevamento delle frodi. iMARS fornirà strumenti mobili per controllare l'integrità dei documenti.
La tecnologia sarà valutata da una prospettiva etica, legale e sociale, e validata in condizioni reali di controllo delle frontiere. iMARS supporterà la standardizzazione di queste soluzioni e dei loro protocolli di valutazione, e fornirà formazione, linee guida e buone pratiche alle guardie di frontiera, agli investigatori di documenti e agli addetti alle domande di passaporto.
- Programma: H2020
- Ente finanziatore: Unione Europea
- Data inizio e data fine: dal 9/1/2020 al 31/11/2024