I-TROPHYTS

Il progetto propone di sviluppare un framework innovativo di IoT e robotica che consenta il monitoraggio, l'allenamento e la supervisione in tempo reale e semi-autonomo delle attività di riabilitazione motoria in ambienti indoor.

L'invecchiamento della popolazione europea e gli effetti di stili di vita non salutari hanno notevolmente aumentato il numero di pazienti con alto rischio metabolico (ad esempio diabetici di tipo 2 e/o obesi) che possono beneficiare dell'attività fisica per migliorare le loro prestazioni motorie e il profilo fisiologico/stressato. La loro riabilitazione motoria e supervisione clinica richiedono centri specializzati, come palestre sanitarie, e professionisti della salute (fisioterapisti/riabilitatori), il cui ruolo è diventato ancora più cruciale durante la pandemia di Covid-19. Per superare queste problematiche, I-TROPHYTS propone di sviluppare un framework innovativo di IoT e robotica che consenta il monitoraggio, l'allenamento e la supervisione in tempo reale e semi-autonomo delle attività di riabilitazione motoria in ambienti indoor. Il progetto utilizza robot umanoidi per supportare il professionista sanitario e i pazienti durante le attività di riabilitazione attraverso l'interazione del robot con uno spazio intelligente, in cui acquisisce una rete di condizioni fisiologiche e legate allo stress dell'attività dei pazienti.

Ente finanziatore: PRIN MUR

Data inizio e fine: novembre 2022 - novembre 2025

Per maggiori informazioni

Contatta il DISI Team Leader

Marco Di Felice

Professore ordinario