Notizie

Innovazione e ricerca
Una StairwAI per l'intelligenza artificiale
Un nuovo progetto, coordinato dall’Università di Bologna, svilupperà una serie di soluzioni per facilitare l’utilizzo della piattaforma europea di AI on-demand anche da parte delle piccole e medie imprese che non hanno forti competenze informatiche e tecnologiche

Innovazione e ricerca
Le app che tracciano i nostri spostamenti e le implicazioni per la privacy
Un nuovo studio mostra come, a partire dai dati sulla posizione geografica, le applicazioni possono dedurre un gran numero di informazioni personali sugli utenti; tra quelle più sensibili ci sono lo stato di salute, le condizioni socioeconomiche, l’appartenenza etnica, l’appartenenza religiosa

Innovazione e ricerca
L’intelligenza artificiale che riconosce il nostro umore “osservando” i luoghi in cui ci troviamo
Un gruppo italo-britannico di studiosi ha messo a punto un sistema che analizzando immagini scattate con lo smartphone riesce a riconoscere una serie di oggetti associati allo stato d’animo degli utenti. La nuova metodologia può essere alla base di applicazioni per tenere sotto controllo ansia, depressione e altri problemi di tipo psicologico

Innovazione e ricerca
Tra giallo, crime e noir mediterraneo: tre appuntamenti con il progetto DETECt
Coordinato dall'Alma Mater, il progetto europeo studia come la circolazione del genere crime in Europa influisce sulla generazione di nuove identità transculturali

Innovazione e ricerca
Diagnosi più accurate con l’intelligenza artificiale, grazie a Neurality
Una startup accreditata dall’Università di Bologna ha sviluppato un software di machine learning in grado di automatizzare e velocizzare la classificazione di una particolare tipologia di globuli bianchi, i granulociti: verificare la loro numerosità nel sangue può aiutare la diagnosi di diverse patologie

Innovazione e ricerca
Per comunicare meglio, l’Europa ha bisogno di influencer
È uno dei suggerimenti che arrivano dai risultati di Perceive, progetto europeo coordinato dall'Università di Bologna e dedicato a indagare quanto e come l'Unione Europea è conosciuta dai suoi cittadini

Innovazione e ricerca
Software Heritage arriva a Bologna: la biblioteca dei Big Code
Il progetto lanciato da Inria - l’istituto francese per la ricerca sull'informatica e l’automazione - in cooperazione con l'Unesco, che vede tra i partner anche il Dipartimento di Informatica – Scienza e Ingegneria dell’Università di Bologna, arriva nel centro ricerche ENEA del capoluogo emiliano, che ospiterà una replica degli oltre 6 miliardi di programmi sorgente già catalogati