Notizie

Metodo automatico di identificazione dei carichi e di programmazione di lavaggio delle stoviglie

Innovazione e ricerca

Metodo automatico di identificazione dei carichi e di programmazione di lavaggio delle stoviglie

Il DISI intervista uno degli inventori, il Prof. Andrea Omicini.

Nuovo sistema per il monitoraggio del suolo

Innovazione e ricerca

Nuovo sistema per il monitoraggio del suolo

Il DISI intervista uno degli inventori, il Prof. Matteo Golfarelli.

Un nuovo apparato di elaborazione e proiezione di immagini

Innovazione e ricerca

Un nuovo apparato di elaborazione e proiezione di immagini

Il DISI intervista uno degli inventori, il Prof. Matteo Poggi.

Un nuovo dispositivo per la generazione automatizzata di dati visuali idonei all’addestramento di sistemi di visione artificiale per il riconoscimento di set di immagini

Innovazione e ricerca

Un nuovo dispositivo per la generazione automatizzata di dati visuali idonei all’addestramento di sistemi di visione artificiale per il riconoscimento di set di immagini

Il DISI intervista uno degli inventori, il Prof. Luigi Di Stefano.

Solutore in loco resiliente ai guasti per sistemi lineari

Innovazione e ricerca

Solutore in loco resiliente ai guasti per sistemi lineari

Il DISI intervista una degli inventori, la Dott.ssa Daniela Loreti.

UniboMagazine
Chirurgia maxillo facciale: Unibo e Sant'Orsola insieme per un progetto di intelligenza artificiale unico in Italia

Innovazione e ricerca

Chirurgia maxillo facciale: Unibo e Sant'Orsola insieme per un progetto di intelligenza artificiale unico in Italia

Premiato al XXVII Congresso Europeo di Chirurgia Cranio-Maxillofacciale, il sistema propone automaticamente ricostruzioni personalizzate di uno scheletro facciale deformato da patologie che possono avere varia natura: oncologica, malformativa, traumatica e di altro tipo. Su questo modello il chirurgo può quindi lavorare per prepararsi alla vera e propria ricostruzione in sala

Innovazione e ricerca

Tour guidati e AperiScienza, aspettando la Notte Europea dei Ricercatori 2024

Dal 28 agosto al 27 settembre, in attesa della notte dedicata alla ricerca, la città si anima con tante iniziative per diffondere la scienza e la cultura.

UniboMagazine
Irrigazione di precisione, grazie all’intelligenza artificiale

Innovazione e ricerca

Irrigazione di precisione, grazie all’intelligenza artificiale

Brevettata dall’Università di Bologna, la tecnologia permette di mettere a punto un sistema di irrigazione che mantenga un grado ottimale di umidità dei terreni agricoli. I test sul campo hanno fatto registrare, tra giugno e ottobre, un risparmio idrico del 41%

Innovazione e ricerca

La tua tesi di dottorato ha un potenziale impatto sociale sul territorio della città di Bologna?

Partecipa al bando per premi di studio finanziati dalla Banca di Bologna. Scadenza per presentare la domanda: 2 aprile.

UniboMagazine
Contro gli attacchi ransomware arriva Ranflood: la “trappola dinamica” che insegue i virus

Innovazione e ricerca

Contro gli attacchi ransomware arriva Ranflood: la “trappola dinamica” che insegue i virus

Nato da una collaborazione tra Università di Bologna e ARPAE Emilia-Romagna, il sistema riesce a confondere il virus generando in tempi rapidissimi migliaia di file-esca: un modo per rallentare l’attacco e guadagnare tempo prezioso

UniboMagazine
L’aiuto dell’intelligenza artificiale per individuare nuovi siti archeologici in Mesopotamia

Innovazione e ricerca

L’aiuto dell’intelligenza artificiale per individuare nuovi siti archeologici in Mesopotamia

Un gruppo di studiosi dell’Università di Bologna ha messo a punto un sistema che si basa sulla collaborazione tra algoritmi di AI e l’esperienza degli archeologi: analizzando foto satellitari della pianura mesopotamica meridionale, il modello è in grado di fare previsioni corrette sulla presenza di potenziali siti di interesse archeologico con un’accuratezza dell'80%

UniboMagazine
Come costruire un’intelligenza artificiale affidabile

Innovazione e ricerca

Come costruire un’intelligenza artificiale affidabile

Il progetto europeo TAILOR, a cui partecipa l’Alma Mater, ha sviluppato indicazioni su come mettere a punto metodi di misurazione e valutazione di sistemi affidabili basati sull'intelligenza artificiale, e su come dare vita a strumenti per il loro controllo e aggiornamento costante