DistriMuSe-project - The art of composing intelligent sensing systems

Supportare la salute e la sicurezza umana migliorando la rilevazione della presenza umana, del comportamento e dei segni vitali in un ambiente collaborativo o comune mediante sistemi multi-sensore, elaborazione distribuita e apprendimento automatico.

Le nostre attività quotidiane sono assistite da una varietà di dispositivi tecnologici con diversi livelli di intelligenza, progettati per servirci e rendere la nostra vita più facile. Applicazioni sui telefoni cellulari, sensori sportivi e sanitari da polso, aspirapolvere autonomi, robot che collaborano con i lavoratori sul pavimento della fabbrica e un numero crescente di ausili alla guida nei nostri veicoli – tutti promettono di facilitare i nostri compiti e mantenerci sicuri e in salute. L'interazione senza soluzione di continuità con questi dispositivi diventa sempre più importante man mano che proliferano e crescono in capacità e autonomia.

Ci aspettiamo la disponibilità continua dei servizi che forniscono, ma vogliamo che scompaiano discretamente sullo sfondo quando non sono necessari. Per fornire supporto in un ambiente collaborativo in cui coesistono giocatori umani, fisici e digitali, la tecnologia deve essere dotata di sensori che percepiscono la presenza umana, nonché di un'intelligenza di elaborazione che consenta di inferire, in una certa misura, il nostro stato mentale e fisico, le nostre attività e le nostre intenzioni. Questo è necessario per garantire la sicurezza umana, salvaguardare la nostra salute e consentire un'interazione naturale.

DistriMuSe intende supportare la salute e la sicurezza umana migliorando la rilevazione della presenza umana, del comportamento e dei segni vitali in un ambiente collaborativo o comune mediante sistemi multi-sensore, elaborazione distribuita e apprendimento automatico.

  • Programma: HORIZON EUROPE 
  • Ente finanziatore: Unione Europea 
  • Data inizio e data fine: dal 5/1/2024 al 5/1/2027 

Per maggiori informazioni

Contatta i DISI Team Leader

Roberto Girau

Ricercatore a tempo determinato tipo b) (senior)

Silvia Mirri

Professoressa ordinaria