Sistemi distribuiti, virtuali, cloud computing e middleware

Dalla gestione efficiente di risorse distribuite allo sviluppo di servizi distribuiti context-aware, dal supporto middleware per qualità di servizio e location/context-awareness alla simulazione parallela e distribuita, dai sistemi multimediali distribuiti adattativi alle content delivery network.

Il DISI svolge numerose attività di ricerca, teorica e applicativa, nella macro-area dei sistemi distribuiti, del cloud computing e del middleware di supporto a servizi distribuiti ad alta efficienza e scalabilità. Le attività spaziano dai sotto-campi della gestione efficiente di risorse distribuite, allo sviluppo di servizi distribuiti context-aware, dal supporto middleware per qualità di servizio e location/context-awareness, alla simulazione parallela e distribuita, dai sistemi multimediali distribuiti adattativi alle content delivery network. Per quanto riguarda le attività su cloud computing, il DISI è impegnato nell'affrontare molte sfide tecnologiche correlate che risultano ancora irrisolte in letteratura e/o lontane da soluzioni consolidate di livello industriale, come:

  1.  progettazione di architetture middleware per configurazione, gestione e ottimizzazione dinamici di risorse e servizi su cloud;
  2.  algoritmi e meccanismi per la riduzione del consumo energetico e per l'ottimizzazione dell'utilizzo di risorse su datacenter;
  3. piani ottimizzati di allocazione e migrazione dinamica di macchine virtuali anche eterogenee; 
  4. federazione dinamica di sistemi cloud eterogenei; 
  5. online stream processing ad alta scalabilità e quality-aware basati su tecniche Map&Reduce-like.

Persone

foto della persona

Ozalp Babaoglu

Professore ordinario

parole chiave: High-Performance Computing, Machine learning, Predictive data analytics, Efficienza energetica, Fault tolerance,
foto della persona

Lorenzo Bacchiani

Assegnista di ricerca

Tutor didattico

parole chiave: Microservizi, Sistemi Distribuiti, Adattabilità Dinamica, Linguaggi di Programmazione

Alex Baiardi

Assegnista di ricerca

foto della persona

Paolo Bellavista

Professore ordinario

parole chiave: Edge Cloud Computing, Mobile Middleware, IoT Industriale, Online Stream Processing in ambito Big Data, Reti Wireless di
foto della persona

Luciano Bononi

Professore ordinario

parole chiave: Protocolli di comunicazione e architetture di rete, Sistemi e reti wireless, Mobilità veicolare elettrica sostenibile,
foto della persona

Roberto Casadei

Ricercatore a tempo determinato tipo b) (senior)

parole chiave: ingegneria del software, paradigmi di programmazione, sistemi multi-agente, sistemi distribuiti, intelligenza
foto della persona

Anna Ciampolini

Professoressa ordinaria

parole chiave: intelligenza artificiale, sistemi cloud, agenti intelligenti, calcolo ad alte prestazioni, virtualizzazione di sistemi
foto della persona

Paolo Ciancarini

Professore ordinario

parole chiave: Modelli e linguaggi di coordinazione, Architetture multiagente, Web semantico, Informatica ludica, Documenti digitali,
foto della persona

Gabriele D'Angelo

Ricercatore confermato

parole chiave: Simulazione, Sicurezza informatica, Sistemi distribuiti, Simulazione parallela e distribuita, Valutazione di
foto della persona

Muhammad Azaz Farooq

Dottorando

Tutor didattico

foto della persona

Angelo Feraudo

Assegnista di ricerca

Tutor didattico

parole chiave: vehicular networks, vehicular computing, ETSI MEC, simulation, o-ran, 5G
foto della persona

Salvatore Fiorilla

Dottorando

Tutor didattico

parole chiave: Deep Learning, Distributed Software Architectures, Computer Vision, Instance Re Identification
foto della persona

Luca Foschini

Professore ordinario

parole chiave: Context Data Distribution, Context-Aware Systems, Session Initiation Protocol (SIP), Mobile Multimedia, Session
foto della persona

Enrico Gallinucci

Ricercatore in Tenure Track L. 79/2022

parole chiave: Big Data, Database NoSQL, Analisi di Dati Social, Analisi di dati di traiettoria, Agricoltura di Precisione, Business
foto della persona

Vittorio Ghini

Professore associato confermato

parole chiave: Architetture per la mobilità del terminale, Simulazione multilivello per sistemi IoT, Bilanciamento del carico di rete,
foto della persona

Saverio Giallorenzo

Ricercatore in Tenure Track L. 79/2022

parole chiave: Linguaggi di Programmazione, Algebre di Processi, Tipi Sessione, Programmazione Coreografica, Microservizi,
foto della persona

Lorenzo Gigli

Assegnista di ricerca

Tutor didattico

parole chiave: Internet of Things, IoT, Web of Things, WoT
foto della persona

Roberto Girau

Ricercatore a tempo determinato tipo b) (senior)

parole chiave: internet of things, cloud computing, smart city
foto della persona

Matteo Golfarelli

Professore ordinario

parole chiave: Big Data, Data warehouse, Metodologia di progettazioene, Data Mining, Analytics, Analisi di dati social, Opinion
foto della persona

Feng He

Dottorando

foto della persona

Abdelsalam Ali Helal

Professore ordinario

parole chiave: Aspetti architettonici e di programmabilità dell'Internet of Things (IoT), Architetture IoT orientate ai servizi, IoT
foto della persona

Daniela Loreti

Ricercatrice a tempo determinato tipo a) (junior)

parole chiave: Sustainable HPC algorithms, Valutazione e riduzione dei consumi energetici di algoritmi di AI, Algoritmi paralleli,
foto della persona

Moreno Marzolla

Professore associato

parole chiave: Calcolo parallelo, Sistemi Complessi, Sistemi e Algoritmi Distribuiti, Progettazione e Analisi di Algoritmi,
foto della persona

Andrea Melis

Ricercatore a tempo determinato tipo a) (junior)

parole chiave: Security, Cybersecurity, Privacy
foto della persona

Rebecca Montanari

Professoressa ordinaria

parole chiave: Sistemi di gestione delle reti basati su politiche, Modelli di controllo dell'accesso, Erogazione adattativa di servizi
foto della persona

Sofia Montebugnoli

Dottoranda

Tutor didattico

parole chiave: Radio Access Network, 5G, Cloud Computing, Cloud Continuum, Next Generation Networks, IoT
foto della persona

Gianluca Moro

Professore associato

parole chiave: Text mining, Data mining, Deep learning, Cross-modal text and images retrieval, Transfer learning, Ad hoc data centric
foto della persona

Mirco Musolesi

Professore ordinario

parole chiave: Intelligenza artificiale, Machine learning, Foundational models, Large language models, Generative Artificial
foto della persona

Andrea Omicini

Professore ordinario

parole chiave: simulazione, agenti intelligenti, linguaggi multiparadigma, sistemi autoorganizzanti, calcolo pervasivo, sistemi
foto della persona

Danilo Pianini

Ricercatore a tempo determinato tipo b) (senior)

parole chiave: simulazione, programmazione aggregata, Internet of Things, auto-organizzazione, sistemi complessi, biomimesi
foto della persona

Marco Prandini

Professore associato

parole chiave: Software defined networking, Voto elettronico, Rilevazione delle intrusioni, Penetration testing, Sicurezza nei sistemi
foto della persona

Davide Rossi

Professore associato

parole chiave: ingegneria del software, tecnologie web, business process management, knwoledge graphs, coordinazione, process modeling
foto della persona

Luca Sciullo

Ricercatore a tempo determinato tipo a) (junior)

parole chiave: Internet of Things (IoT), Web of Things (WoT), Blockchain, Digital Twin, Industry 4.0
foto della persona

Domenico Scotece

Ricercatore a tempo determinato tipo a) (junior)

parole chiave: Fog Computing, Cloud Computing, IoT, Mobile Edge Computing, Mobile Cloud Computing, Wireless Network, Software Defined
foto della persona

Angelo Trotta

Ricercatore a tempo determinato tipo a) (junior)

parole chiave: Computer Vision, Internet of Things, Machine Learning, Deep Learning, Natural Language Processing

Stefano Pio Zingaro

Ricercatore a tempo determinato tipo a) (junior)

parole chiave: Apprendimento automatico, Microservizi, Intelligenza artificiale, Dispersione scolastica