HomePage — Informatica - Scienza e Ingegneria

Scopri iMars, soluzioni di Morphing Attack Detection, protocolli di valutazione e linee guida operative

Scopri iMars, soluzioni di Morphing Attack Detection, protocolli di valutazione e linee guida operative

Intervista al Prof. Davide Maltoni: il morphing attack rappresenta una minaccia in varie applicazioni basate sulla verifica automatica dell’identità attraverso sistemi di riconoscimento facciale.

Esplora di ricerca

Esplora di ricerca

Il DISI è il cuore pulsante della ricerca in informatica, dove si formulano e sviluppano nuove idee, metodi e strumenti.

Le novità su innovazione e ricerca

Scopri iMars, soluzioni di Morphing Attack Detection, protocolli di valutazione e linee guida operative

Innovazione e ricerca

Scopri iMars, soluzioni di Morphing Attack Detection, protocolli di valutazione e linee guida operative

Intervista al Prof. Davide Maltoni: il morphing attack rappresenta una minaccia in varie applicazioni basate sulla verifica automatica dell’identità attraverso sistemi di riconoscimento facciale

Bene merentibus: Prof.ssa Antonella Carbonaro, finalista nella categoria Women in ICT Careers dell'European Digital Skills Awards 2025

Innovazione e ricerca

Bene merentibus: Prof.ssa Antonella Carbonaro, finalista nella categoria Women in ICT Careers dell'European Digital Skills Awards 2025

Leggi intervista alla Prof.ssa Antonella Carbonaro: Ragazze Digitali, un modello per colmare il divario di genere nelle tecnologie

Bene merentibus: Prof. Mirco Musolesi, vincitore dell’ACM UbiComp 2025 10-Year Impact Award

Innovazione e ricerca

Bene merentibus: Prof. Mirco Musolesi, vincitore dell’ACM UbiComp 2025 10-Year Impact Award

Leggi Intervista al Prof. Mirco Musolesi: Mobile sensing per inferire un potenziale stato depressivo

Incisive: Citizen Science e tecnologie pervasive per il benessere dei giovani

Innovazione e ricerca

Incisive: Citizen Science e tecnologie pervasive per il benessere dei giovani

Leggi intervista alla professoressa Catia Prandi: Quando gli adolescenti (co-)creano, non si limitano a imparare, ma plasmano il futuro della loro salute mentale.

Le ultime notizie

UniboMagazine
Medaglia d’oro per la squadra dell’Alma Mater a iGEM 2025

Premi e riconoscimenti

Medaglia d’oro per la squadra dell’Alma Mater a iGEM 2025

Alla prestigiosa competizione internazionale di biologia sintetica, la squadra di studentesse e studenti dell’Università di Bologna è stata premiata per il suo progetto innovativo: un sistema microbico versatile, in grado di adattarsi a diversi contaminanti e contribuire alla depurazione di suoli e acque inquinate

UniboMagazine
L’arte svela potenzialità e limiti dell’IA: in scena all’Alma Mater la mostra Prompting the Real

Incontri e iniziative

L’arte svela potenzialità e limiti dell’IA: in scena all’Alma Mater la mostra Prompting the Real

Molteplici pratiche di co-creazione tra artisti e intelligenze artificiali saranno strumenti tangibili per interrogare il rapporto tra umanità e macchine intelligenti, offrendo alla collettività una nuova consapevolezza. Ad affiancare il percorso espositivo una serie di appuntamenti per scoprire i progetti direttamente con chi li ha generati

Visita di accreditamento ANVUR 2025

Visita di accreditamento ANVUR 2025

Come funziona la visita, le sue fasi e attori coinvolti.

La Notte europea dei Ricercatori - 26 settembre

Incontri e iniziative

La Notte europea dei Ricercatori - 26 settembre

Esplora da vicino il mondo della ricerca e scopri come interviene su temi di grande attualità: nuove tecnologie, salvaguardia dell’ambiente, salute, sviluppo della mobilità, cultura e digitale.

Il dipartimento in cifre

  • 94,3% Laureati occupati a tre anni dalla laurea nel 2023
  • 49 Progetti competitivi di ricerca dal 2022 al 2024
  • 4 Corsi di laurea magistrale internazionali
  • 1.387 Prodotti della ricerca dal 2022 al 2024
  • 116 Professoresse professori ordinari, associati e ricercatori

Scopri tutto del DISI

Ci impegniamo ogni giorno per lo sviluppo di idee innovative, la diffusione rigorosa della conoscenza e il collegamento tra ricerca e mondo produttivo per valorizzare l’innovazione digitale.

Promuoviamo e sviluppiamo la didattica, la ricerca e il trasferimento tecnologico nelle discipline dell'informatica e dell'ingegneria informatica.

Abbiamo una struttura multicampus, pienamente integrata nell'Ateneo, con sedi a Bologna e Cesena.

Siamo una comunità impegnata ogni giorno per dare concreta attuazione ai valori che orientano la nostra azione.

Scopri le attività di ricerca e di innovazione scientifica, dove nascono e si sviluppano nuove conoscenze.

Il dipartimento in foto

Sede principale del dipartimento, Bologna

Sede principale del dipartimento, Bologna

Laboratorio dottorandi, Bologna

Laboratorio dottorandi, Bologna

Attività didattica nell'Aula Ercolani E1, Bologna

Attività didattica nell'Aula Ercolani E1, Bologna

Aule e laboratori informatici, Bologna

Aule e laboratori informatici, Bologna

Attività didattica nel Laboratorio GNU/Linux, Bologna

Attività didattica nel Laboratorio GNU/Linux, Bologna

Palazzina Aule Nuove, Bologna

Palazzina Aule Nuove, Bologna

Laboratorio didattico Lab2, Bologna

Laboratorio didattico Lab2, Bologna

Attività didattica in Aula magna, Campus Universitario di Cesena

Attività didattica in Aula magna, Campus Universitario di Cesena

Laboratorio 2.2 di informatica di base (VeLa), Campus Universitario di Cesena

Laboratorio 2.2 di informatica di base (VeLa), Campus Universitario di Cesena