Notizie

Unibo Magazine
Nuova rassegna podcast Unibo: SILVA. Storie per un pianeta da curare

Incontri e iniziative

Nuova rassegna podcast Unibo: SILVA. Storie per un pianeta da curare

Quattro episodi su come la letteratura può aiutarci a comprendere il rapporto tra esseri umani e ambiente.

UniboMagazine
Incontro a Cesena per parlare di acque in Romagna e di ricostruzione

Incontri e iniziative

Incontro a Cesena per parlare di acque in Romagna e di ricostruzione

La storia delle acque in Romagna: dalla natura alle tecnologie: il titolo dell'incontro in programma al Campus di Cesena per presentare e riflettere con i docenti dell'Alma Mater sugli interventi pianificati nei vari comuni colpiti dall'alluvione dello scorso maggio

Tour guidati e AperiScienza, aspettando la Notte Europea dei Ricercatori 2023

Incontri e iniziative

Tour guidati e AperiScienza, aspettando la Notte Europea dei Ricercatori 2023

In attesa della notte dedicata alla ricerca, arrivano due rassegne per riPENSAre alle proprie conoscenze: incontri con docenti e ricercatori, visite guidate e mini trek.

UniboMagazine
Contro gli attacchi ransomware arriva Ranflood: la “trappola dinamica” che insegue i virus

Innovazione e ricerca

Contro gli attacchi ransomware arriva Ranflood: la “trappola dinamica” che insegue i virus

Nato da una collaborazione tra Università di Bologna e ARPAE Emilia-Romagna, il sistema riesce a confondere il virus generando in tempi rapidissimi migliaia di file-esca: un modo per rallentare l’attacco e guadagnare tempo prezioso

UniboMagazine
La squadra degli hacker etici dell'Alma Mater a CyberChallenge.IT 2023

Incontri e iniziative

La squadra degli hacker etici dell'Alma Mater a CyberChallenge.IT 2023

Si è conclusa l'edizione 2023 del percorso CyberChallenge.IT, il programma di addestramento in cybersecurity aperto a studentesse e studenti universitari e delle scuole superiori, organizzato su scala nazionale dal Cybersecurity National Lab

UniboMagazine
L’aiuto dell’intelligenza artificiale per individuare nuovi siti archeologici in Mesopotamia

Innovazione e ricerca

L’aiuto dell’intelligenza artificiale per individuare nuovi siti archeologici in Mesopotamia

Un gruppo di studiosi dell’Università di Bologna ha messo a punto un sistema che si basa sulla collaborazione tra algoritmi di AI e l’esperienza degli archeologi: analizzando foto satellitari della pianura mesopotamica meridionale, il modello è in grado di fare previsioni corrette sulla presenza di potenziali siti di interesse archeologico con un’accuratezza dell'80%

Il Sigillum Magnum di Ateneo al fisico Federico Faggin - Iscriviti per partecipare

Premi e riconoscimenti

Il Sigillum Magnum di Ateneo al fisico Federico Faggin - Iscriviti per partecipare

Lunedì 29 maggio, alle 17, nell’Aula Absidale di Santa Lucia, l'Ateneo consegna la massima onorificenza allo studioso, ricercatore e imprenditore. Faggin terrà anche una lectio magistralis.

Il distretto chimico del Navile ti dà il benvenuto

Incontri e iniziative

Il distretto chimico del Navile ti dà il benvenuto

Il 25 maggio vieni a conoscere i Dipartimenti del Distretto e incontra le aziende del settore chimico-farmaceutico.

GenerAzioni: la ricerca incontra la città

Incontri e iniziative

GenerAzioni: la ricerca incontra la città

Continua la rassegna in Biblioteca Sala Borsa con i dottorandi e le dottorande che affronteranno alcune delle sfide sociali, ambientali e culturali più significative del nostro tempo.

GenerAzioni: la ricerca incontra la città

Incontri e iniziative

GenerAzioni: la ricerca incontra la città

Dal 2 marzo in Biblioteca Salaborsa i/le dottorandi/e affronteranno alcune delle sfide sociali, ambientali e culturali più significative del nostro tempo. Partecipa alla rassegna di cinque incontri.

È online il sito del Piano Strategico 2022-2027

È online il sito del Piano Strategico 2022-2027

Il punto per conoscere gli obiettivi e condividere i progressi del piano.

UniboMagazine
Marjane Satrapi all’inaugurazione dell’anno accademico 2022/2023 dell’Università di Bologna

In Ateneo

Marjane Satrapi all’inaugurazione dell’anno accademico 2022/2023 dell’Università di Bologna

L’artista e intellettuale iraniana è stata l’ospite d’onore alla cerimonia svolta lunedì 20 febbraio nell’Aula Magna di Santa Lucia. Il Rettore Giovanni Molari le ha consegnato il Sigillum Magnum di Ateneo, massima onorificenza dell’Alma Mater