Notizie

Incontri e iniziative
Dalle piante all'intelligenza artificiale: le iniziative di Aspettando la Notte dei Ricercatori
Nell'ambito della rassegna in preparazione dell'appuntamento del 24 settembre dedicato alla ricerca, l'Alma Mater ha organizzato cinque eventi in presenza e online in collaborazione con l'Orto Botanico, il Sistema Bibliotecario di Ateneo, Fondazione Golinelli e Cubo Unipol
Innovazione e ricerca
Aspettando la notte dei ricercatori
Dal 25 agosto tanti eventi per le scuole e la cittadinanza

In Ateneo
Formazione per la sicurezza informatica: l’Alma Mater partecipa a CyberChallenge.it
Anche l’Università di Bologna ha partecipato all’iniziativa nazionale sulla cybersecurity: la comunità di studentesse e studenti appassionati del tema continua a crescere
Scomparsa del prof. Cesare Parenti
Il Dipartimento di Informatica - Scienza e Ingegneria dell'Università di Bologna esprime profondo cordoglio per la scomparsa del prof. Cesare Parenti.

In Ateneo
Infrastrutture di ricerca e Open Science: l’Università di Bologna aderisce a ICDI
Insieme alla partecipazione al tavolo di lavoro nazionale per la Italian Computing and Data Infrastructure, l’Alma Mater ha proposto la propria candidatura per l'adesione ad EOSC (European Open Science Cloud)
Innovazione e ricerca
Arrivano i podcast dell'Alma Mater su Spreaker
Racconti sulla ricerca, lezioni magistrali tenute da scienziati, intellettuali e personaggi illustri, interviste agli studenti internazionali per parlare delle loro esperienze universitarie
In Ateneo
Immagini di attenzione nel tempo sospeso: il concorso fotografico Unibo – scadenza 6 settembre
Studenti, docenti e personale TA dell’Unibo potranno inviare una foto o un video e raccontare, attraverso le immagini, il concetto del “prendersi cura”.
Innovazione e ricerca
ASEM cerca Ingegneri Informatici/Informatici a scopo assunzione
La sede principale dell'azienda si trova ad Artegna (Udine) dove c’è la produzione dell’hardware e dove, insieme alla sede di Milano si lavora sui sistemi operativi e sul real-time

Innovazione e ricerca
SWAPS: una piattaforma web per la gestione degli operatori sanitari positivi al coronavirus
Messa a punto da studiosi del CIRI ICT nell’ambito di un progetto finanziato dalla Regione Emilia-Romagna, permette di velocizzare i tempi, garantendo così la sicurezza sia del personale ospedaliero che dei pazienti ricoverati. Il primo prototipo è in uso presso l'Unità Operativa di Medicina del Lavoro del Policlinico di Sant’Orsola

Incontri e iniziative
Studenti e pandemia: torna l'indagine HousINgBO
Un questionario online aperto a tutti gli iscritti all'Università di Bologna per rilevare e analizzare come sono cambiate le loro vite in questi lunghi mesi di emergenza, conoscere le loro esigenze e mettere così in campo risposte efficaci

In Ateneo
Coronavirus: didattica a distanza in tutte le sedi dell'Alma Mater
Con il passaggio in zona "arancione scuro" si modifica il protocollo per le attività dell'Alma Mater presso le sedi di Bologna, Imola e Ozzano, e dal 2 marzo anche nei Campus della Romagna

Innovazione e ricerca
Una StairwAI per l'intelligenza artificiale
Un nuovo progetto, coordinato dall’Università di Bologna, svilupperà una serie di soluzioni per facilitare l’utilizzo della piattaforma europea di AI on-demand anche da parte delle piccole e medie imprese che non hanno forti competenze informatiche e tecnologiche