Notizie

Avviso per 2 incarichi di lavoro autonomo presso l’Area Innovazione di Unibo

Gli incarichi si svolgono nell’ambito di un progetto sulla valorizzazione delle potenzialità di ricerca industriale dell’Ateneo nel tessuto produttivo del territorio. Scadenza 31 gennaio.

Calendario chiusura dipartimento per le festività natalizie 2023/24

Chiusure durante il periodo natalizio.

Three-Minute-Thesis Competition - Unibo Edition

Three-Minute-Thesis Competition - Unibo Edition

Partecipa alla competizione aperta a dottorandi del terzo anno e presenta la tua ricerca in inglese di fronte a un pubblico votante e una giuria qualificata. Scadenza: 20 dicembre.

Partecipa alla revisione dello Statuto di Ateneo

Il personale dell'Università di Bologna può consultare i documenti del gruppo di lavoro e inviare una riflessione o una proposta, autenticandosi al sito dedicato.

Unibo Magazine
Il 30 Ottobre partecipa al seminario "La cooperazione allo sviluppo: quale ruolo per le università?"

Incontri e iniziative

Il 30 Ottobre partecipa al seminario "La cooperazione allo sviluppo: quale ruolo per le università?"

Il seminario si propone come luogo d’incontro e confronto sulla cooperazione allo sviluppo tra rappresentanti del mondo universitario e rappresentanti di diversi ambiti della cooperazione.

Alma Mater Fest - l’Università di Bologna accoglie la sua comunità studentesca

Incontri e iniziative

Alma Mater Fest - l’Università di Bologna accoglie la sua comunità studentesca

Dal 27 settembre al 2 ottobre ti aspettiamo a Bologna, Cesena, Forlì, Ravenna e Rimini per una 4° edizione speciale con ospiti, talk di attualità e tante attività gratuite aperte a tutti.

Unibo Magazine
Nuova rassegna podcast Unibo: SILVA. Storie per un pianeta da curare

Incontri e iniziative

Nuova rassegna podcast Unibo: SILVA. Storie per un pianeta da curare

Quattro episodi su come la letteratura può aiutarci a comprendere il rapporto tra esseri umani e ambiente.

UniboMagazine
Incontro a Cesena per parlare di acque in Romagna e di ricostruzione

Incontri e iniziative

Incontro a Cesena per parlare di acque in Romagna e di ricostruzione

La storia delle acque in Romagna: dalla natura alle tecnologie: il titolo dell'incontro in programma al Campus di Cesena per presentare e riflettere con i docenti dell'Alma Mater sugli interventi pianificati nei vari comuni colpiti dall'alluvione dello scorso maggio

Tour guidati e AperiScienza, aspettando la Notte Europea dei Ricercatori 2023

Incontri e iniziative

Tour guidati e AperiScienza, aspettando la Notte Europea dei Ricercatori 2023

In attesa della notte dedicata alla ricerca, arrivano due rassegne per riPENSAre alle proprie conoscenze: incontri con docenti e ricercatori, visite guidate e mini trek.

UniboMagazine
Contro gli attacchi ransomware arriva Ranflood: la “trappola dinamica” che insegue i virus

Innovazione e ricerca

Contro gli attacchi ransomware arriva Ranflood: la “trappola dinamica” che insegue i virus

Nato da una collaborazione tra Università di Bologna e ARPAE Emilia-Romagna, il sistema riesce a confondere il virus generando in tempi rapidissimi migliaia di file-esca: un modo per rallentare l’attacco e guadagnare tempo prezioso

UniboMagazine
La squadra degli hacker etici dell'Alma Mater a CyberChallenge.IT 2023

Incontri e iniziative

La squadra degli hacker etici dell'Alma Mater a CyberChallenge.IT 2023

Si è conclusa l'edizione 2023 del percorso CyberChallenge.IT, il programma di addestramento in cybersecurity aperto a studentesse e studenti universitari e delle scuole superiori, organizzato su scala nazionale dal Cybersecurity National Lab

UniboMagazine
L’aiuto dell’intelligenza artificiale per individuare nuovi siti archeologici in Mesopotamia

Innovazione e ricerca

L’aiuto dell’intelligenza artificiale per individuare nuovi siti archeologici in Mesopotamia

Un gruppo di studiosi dell’Università di Bologna ha messo a punto un sistema che si basa sulla collaborazione tra algoritmi di AI e l’esperienza degli archeologi: analizzando foto satellitari della pianura mesopotamica meridionale, il modello è in grado di fare previsioni corrette sulla presenza di potenziali siti di interesse archeologico con un’accuratezza dell'80%