Notizie

Bene merentibus: Prof.ssa Antonella Carbonaro, finalista nella categoria Women in ICT Careers dell'European Digital Skills Awards 2025

Innovazione e ricerca

Bene merentibus: Prof.ssa Antonella Carbonaro, finalista nella categoria Women in ICT Careers dell'European Digital Skills Awards 2025

Leggi intervista alla Prof.ssa Antonella Carbonaro: Ragazze Digitali, un modello per colmare il divario di genere nelle tecnologie

Bene merentibus: Prof. Mirco Musolesi, vincitore dell’ACM UbiComp 2025 10-Year Impact Award

Innovazione e ricerca

Bene merentibus: Prof. Mirco Musolesi, vincitore dell’ACM UbiComp 2025 10-Year Impact Award

Leggi Intervista al Prof. Mirco Musolesi: Mobile sensing per inferire un potenziale stato depressivo

Incisive: Citizen Science e tecnologie pervasive per il benessere dei giovani

Innovazione e ricerca

Incisive: Citizen Science e tecnologie pervasive per il benessere dei giovani

Leggi intervista alla professoressa Catia Prandi: Quando gli adolescenti (co-)creano, non si limitano a imparare, ma plasmano il futuro della loro salute mentale.

UniboMagazine
L’arte svela potenzialità e limiti dell’IA: in scena all’Alma Mater la mostra Prompting the Real

Incontri e iniziative

L’arte svela potenzialità e limiti dell’IA: in scena all’Alma Mater la mostra Prompting the Real

Molteplici pratiche di co-creazione tra artisti e intelligenze artificiali saranno strumenti tangibili per interrogare il rapporto tra umanità e macchine intelligenti, offrendo alla collettività una nuova consapevolezza. Ad affiancare il percorso espositivo una serie di appuntamenti per scoprire i progetti direttamente con chi li ha generati

Quodcumque facis, fac cum cura: Intelligenza Artificiale generativa e sostenibilità

Innovazione e ricerca

Quodcumque facis, fac cum cura: Intelligenza Artificiale generativa e sostenibilità

Leggi intervista alla Prof.ssa Silvia Mirri: l’IA può contribuire a migliorare le problematiche di sostenibilità, ma anche può generarne di nuove o acuire quelle esistenti

Sustainable Smart Services for the Countryside: Architettura software per servizi intelligenti in aree decentralizzate

Innovazione e ricerca

Sustainable Smart Services for the Countryside: Architettura software per servizi intelligenti in aree decentralizzate

Intervista al Prof. Stefano Ferretti: la scarsità di risorse digitali può essere superata attraverso la condivisione e una organizzazione adeguata di dati, calcolo e comunicazione.

Natura non facit saltus: AI e Umanesimo

Innovazione e ricerca

Natura non facit saltus: AI e Umanesimo

Leggi intervista al Prof. Marco Roccetti: il confronto sull’IA rappresenta un meta-tema, di cui non traspare una voce univoca

Scopri Common Wears, un modello e un middleware per reti di wearable devices a livello di comunità

Innovazione e ricerca

Scopri Common Wears, un modello e un middleware per reti di wearable devices a livello di comunità

Intervista al Prof. Mirko Viroli: si apre una nuova era dei dispositivi indossabili quali abilitatori di servizi intelligenti basati sui CO-WCS (Common Wears)

Visita di accreditamento ANVUR 2025

Visita di accreditamento ANVUR 2025

Come funziona la visita, le sue fasi e attori coinvolti.

Scopri ShashGuru, il primo programma commentatore di partite di scacchi

Innovazione e ricerca

Scopri ShashGuru, il primo programma commentatore di partite di scacchi

Intervista al Prof. Paolo Ciancarini: l’intelligenza artificiale può diventare uno strumento didattico e creativo, ponendo al centro l’apprendimento e la crescita.

La Notte europea dei Ricercatori - 26 settembre

Incontri e iniziative

La Notte europea dei Ricercatori - 26 settembre

Esplora da vicino il mondo della ricerca e scopri come interviene su temi di grande attualità: nuove tecnologie, salvaguardia dell’ambiente, salute, sviluppo della mobilità, cultura e digitale.

Scopri Cancer Virtual Lab: la piattaforma di decision support in oncologia

Innovazione e ricerca

Scopri Cancer Virtual Lab: la piattaforma di decision support in oncologia

Intervista alla Prof.ssa Carbonaro: il framework applicativo semantico mirato all'interoperabilità, in cui la spiegabilità e interpretabilità dei risultati assume un ruolo chiave.